>> intranet

>> chi siamo
>> divisioni
prodotti >>
>> attività svolte
>> contattaci
>> link
 

Risorse finanziarie>Soggetti Pubblici

Legge 65/1987 e successive modifiche e integrazioni e Legge 289/1989
Impianti sportivi destinati alla promozione di attività sportivo-ricreative
Utilizzo delle somme provenienti dalle revoche dei programmi 1988 e 1989
>> Richiedi assistenza
Attivita'
L'espletamento della consulenza avverrà secondo i seguenti passaggi/attività ed elaborazioni:
Fase 1
- Incontri conoscitivi e acquisizione documentazioni e informazioni relativi allo stato di fatto.
- (se del caso) Aggiustamenti formali finalizzati alla attivazione del percorso finanziario.
Fase 2
- Attivazione, istruttoria e determinazione del contributo.
- Coordinamento e organizzazione delle relazioni tecnico - operative con: Regione e delegazione Regionale del C.O.N.I.
- verifica di tutte le fasi di richiesta e perfezionamento dell'istanza di mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti o altro Soggetto Privato o Pubblico.
 

Contenuti per le attivita' della Fase1 e della Fase2
Fase 1
- Incontri conoscitivi e verifiche preliminari mirate.
- Determinazione della ipotesi di percorso finanziario per l'ammissibilità della istanza al contributo.

Fase 2
· Attivazione e espletamento della istruttoria presso la Regione:
· predisposizione della domanda,
· predisposizione della scheda statistica,
· supervisione alla predisposizione degli Atti formali da parte della Amministrazione (delibere, determine, atti di impegno, dichiarazioni, ecc),
· supervisione alla predisposizione delle documentazioni attinenti: il censimento degli impianti sportivi territoriali, il bacino di utenza, l'andamento dell'eventuale flusso turistico,
· verifica del Piano economico finanziario e del Piano di gestione predisposti,
· predisposizione delle formalità di segreteria,
· raccolta delle documentazioni da allegare alla domanda,
· rimessa alla Regione delle documentazioni di cui al punto precedente,
· rimessa alla delegazione regionale del C.O.N.I. la Regione delle documentazioni di pertinenza,
· (se del caso) organizzazione e, ove possibile, supervisione alla predisposizione, delle documentazioni integrative eventualmente richieste.
· Attivazione e espletamento della istruttoria presso l'Istituto mutuante:
· verifica e coordinamento per l'organizzazione della procedura da istruire,
· supervisione alla predisposizione della domanda,
· supervisione alla predisposizione degli allegati,
· supervisione alla predisposizione delle documentazioni di completamento specificamente richieste dall'Istituto mutuante.

- supervisione e coordinamento delle attività per l'espletamento della domanda di contributo e di mutuo;
- organizzazione e verifica delle istanze e degli eventuali allegati;
- supervisione e coordinamento delle attività per il perfezionamento del contributo e del mutuo;
- organizzazione e verifica delle istanze e degli eventuali allegati;
- attività di segreteria per la Regione e l'Istituto mutuante;
- incontri di verifica, aggiornamento e coordinamento con il promotore e i tecnici incaricati;
- rimessa diretta di tutte le documentazioni richieste e necessarie per la determinazione del contributo presso la Regione;
- (se possibile) rimessa diretta di tutte le documentazioni richieste e necessarie per la determinazione del mutuo presso l'Istituto mutuante.