|
Risorse finanziarie>Soggetti Privati
Contributi
delle Regioni all'impiantistica sportiva |
>>
Richiedi assistenza |
Disciplinare
Concernente norme e condizioni per il conferimento dell'incarico di
"consulente" con il compito di predisporre e organizzare
le procedure necessarie alla deliberazione e al perfezionamento di
un contributo erogato dalla Regione ai sensi della vigente legislazione.
Le Leggi di incentivazione regionale intervengono sul comparto con
varie modalità (conto interessi, conto interessi attualizzato,
conto capitale); date le modalità del caso intervengono secondo
parametri percentuali d'incidenza, rispetto all'investimento in ipotesi,
diversi per Regione e singola Legge; le Leggi di incentivazione hanno
inoltre diversi oggetti d'intervento: hanno carattere di genericità
essendo relative a tutte le tipologie di impianto (es. Valle d'Aosta
L.41/99), hanno carattere di specificità essendo relative a
specifiche tipologie d'impianto (es. Lazio L.41/97 per "campi
volo") o essendo destinate a soddisfare specifiche tipologie
di intervento nell'ambito degli impianti sportivi (es. Calabria L.5/98
per "promozione sport disabili"), sono destinate a finanziare
una singola e specifica opera (es. Veneto L.27/99 per "autodromo
regionale") sono destinate a finanziare una singola e specifica
opera e un singolo e specifico soggetto (es. Abruzzo L.92/96 "a
Comune di Castel di Sangro per adeguamento dello Stadio finalizzato
alla partecipazione del campionato B Nazionale della F.I.G.C.) sono
destinate a finanziare l'impiantistica destinata a specifici eventi
(es. Sicilia L.29/97 per "Universiadi").
Per quanto suindicato a seguire si fornisce una elencazione delle
Leggi attivabili puramente indicativa:
- Abruzzo L. 20/00; Basilicata L.20/99; Calabria L.31/84; Emilia-Romagna
L13/00; Friuli Venezia Giulia L.2/00; Liguria L.23/85; Lazio L.51/79;
Marche L.47/97; Molise L.26/90; Piemonte L.18/00; Puglia L.32/85;
Sardegna L.17/99; Sicilia L.8/78; Toscana L.34/99; Trentino Alto Adige
L.21/90; Umbria L.26/98; Valle d'Aosta L.41/99; Veneto L.12/93.
|
|
Attivita'
L'espletamento della consulenza avverrà secondo i seguenti
passaggi/attività ed elaborazioni:
Fase 1
- Incontri conoscitivi e acquisizione documentazioni e informazioni
relativi allo stato di fatto.
- Ipotesi di percorso finanziario per l'ottenimento del contributo
regionale e verifica presso la Regione e gli Enti referenti.
- (se del caso) Aggiustamenti formali finalizzati alla attivazione
del percorso finanziario.
Fase 2
- Attivazione, istruttorie e determinazione del contributo.
- Coordinamento e organizzazione delle relazioni tecnico - operative
con: C.O.N.I. (Provinciale, Regionale e, se del caso, Naz.le/Centro
Studi Impianti Sportivi; la/le Federazione Sportiva Nazionale interessata
dall'intervento; l'Ente di Promozione Sportiva Interessato dall'intervento.
- Organizzazione e verifica di tutte le fasi di richiesta e perfezionamento
delle istanze finalizzate alla determinazione del mutuo presso l'Istituto
con Soggetti ed Enti, del territorio e non che concorrono al perfezionamento
del mutuo.
|
|
Contenuti
per le attivita' della Fase1 e della Fase2
Fase 1
- Incontri conoscitivi e verifiche preliminari con acquisizione di
documentazioni e informazioni mirate a: Ipotesi di progetto; Verifica
dei tempi tecnici; Contratti di fornitura e modalità di esecuzione
e pagamento (per eventuali richieste di erogazioni parziali in conto
mutuo mediante S.A.L. (Stato di avanzamento dei Lavori); Personalità
giuridica; Titolo Sportivo; Garanzie da rilasciare a fronte del mutuo
eventualmente in essere presso l'Istituto; disponibilità dell'area
o dell'immobile; attività; sportive; ricreative/ludiche; culturali;
varie.
- Individuazione della ipotesi di percorso finanziario per l'ottenimento
del contributo regionale e sua verifica rispetto agli strumenti individuati
e ai Soggetti Istituzionali circa: Personalità Giuridica e
Titolo Sportivo; Disponibilità dell'area o dell'immobile; Ammissibilità
del progetto; (se del caso) Convenzione con l'Ente pubblico; varie.
- (se del caso) Aggiustamenti formali.
|
Fase
2
Attivazione, istruttorie e determinazione del contributo:
· predisposizione e presentazione della domanda,
· raccolta delle documentazioni da allegare alla domanda,
· assistenza alle fasi istruttorie dell'istanza presentata,
· raccolta delle documentazioni relative all'espletamento delle
fasi istruttorie,
· rimessa delle documentazioni di cui al punto precedente,
· deliberazione.
Successivamente all'esito favorevole (concessione) dell'istanza presentata:
· raccolta delle documentazioni eventualmente necessarie al
perfezionamento;
· rimessa delle documentazioni di cui al punto precedente;
· espletamento del perfezionamento per la Ragioneria;
· erogazione.
- supervisione e coordinamento delle attività per l'espletamento
della domanda di contributo; l'attività si esplica mediante:
organizzazione e verifica delle richieste/istanze ed eventuali allegati
per ottenimento di documentazioni necessarie agli iter istruttori,
presso i Soggetti e gli Enti che sul territorio concorrono al perfezionamento
del contributo; organizzazione e verifica di tutte le documentazioni
necessarie al perfezionamento del contributo.
- attività di segreteria per la Regione con la predisposizione
di: lettere di accompagnamento delle documentazioni, note di aggiornamento,
note di precisazione, relazioni, dichiarazioni, ecc. .
- incontri di verifica, aggiornamento e coordinamento con il promotore
e i tecnici incaricati.
- gestione di tutte le fasi di richiesta e perfezionamento delle istanze
finalizzate alla determinazione del contributo presso la Regione con
i Soggetti e gli Enti che, se del caso, non sul territorio concorrono
al perfezionamento: CONI Naz.le; FSN Naz.le; EPS Naz.le; (se del caso)
Ministeri; (se del caso) Istituto per il Credito Sportivo.
- (se del caso) rimessa diretta di tutte le documentazioni richieste
e necessarie per la determinazione del contributo presso la Provincia.
- rimessa diretta di tutte le documentazioni richieste e necessarie
per la determinazione del contributo presso la Regione.
|
|