|
Risorse finanziarie>Soggetti Privati
Mutui
agevolati con l'Istituto per il Credito Sportivo |
|
Disciplinare
Concernente norme e condizioni per il conferimento dell’incarico
di “consulente” con il compito di predisporre e organizzare
le procedure necessarie alla deliberazione e al perfezionamento di
un mutuo presso l'Istituto per il Credito Sportivo. |
|
Attività
L’espletamento della consulenza avverrà secondo i seguenti
passaggi/attività ed elaborazioni:
Fase 1
– Incontri conoscitivi; acquisizione documentazioni e informazioni
relativi allo stato di fatto; verifica delle ipotesi di percorso
finanziario.
– (se del caso) Aggiustamenti formali finalizzati alla attivazione
del percorso finanziario;(se del caso) verifica della ipotesi di
garanzia a fronte del finanziamento ICS.
Fase 2
– Attivazione, istruttorie e determinazione del mutuo con
attività diretta presso l’Istituto per il Credito Sportivo;
attivazione, istruttorie e determinazione degli incentivi sul mutuo;
attivazione e svolgimento delle procedure necessarie alla richiesta
di garanzia.
– Coordinamento e organizzazione delle relazioni tecnico -
operative con: C.O.N.I. (Provinciale, Regionale e, se del caso,
Naz.le/Centro Studi Impianti Sportivi; la/le Federazione Sportiva
Nazionale interessata dall’intervento; l’Ente di Promozione
Sportiva Interessato dall’intervento.
– Organizzazione e verifica di tutte le fasi di richiesta
e perfezionamento delle istanze finalizzate alla determinazione
del mutuo presso l'Istituto con Soggetti ed Enti, del territorio
e non (Regione, Ministeri, ecc.) che concorrono al perfezionamento
del mutuo.
|
|
Contenuti per le attivita’ della Fase1 e della Fase2
Fase 1
Incontri conoscitivi e verifiche preliminari e acquisizione di documentazioni,
relativamente a:
– Ipotesi di progetto; verifica dei tempi tecnici; Contratti
di fornitura e modalità di esecuzione e pagamento (per eventuali
richieste di erogazioni parziali in conto mutuo mediante S.A.L.
(Stato di avanzamento dei Lavori); Personalità giuridica;
Titolo Sportivo; Garanzie.
– Verifica delle ipotesi di percorso finanziario.
– Verifica della ipotesi formulata rispetto agli strumenti
individuati e ai Soggetti Istituzionali.
– Aggiustamenti formali: si provvederà, se del caso,
a compiere interventi di modificazione o nuovo assetto funzionali
al percorso di finanziamento, particolarmente per quanto attiene:
Personalità giuridica;Titolo sportivo;Ipotesi di garanzia.
Fase 2
Attivazione, istruttorie e determinazione del mutuo: le attività,
in relazione alla domanda di mutuo presso l'Istituto, sono finalizzate
a:
analisi preliminare; istruttoria preliminare; istruttoria formale;
determinazione degli incentivi (Convenzioni e Piani Operativi dell’Istituto);
deliberazione; espletamento della Istruttoria Legale; stipula del
Contratto Condizionato di mutuo; eventuali richieste di erogazioni
parziali in conto mutuo su S.A.L. (Stato di avanzamento dei Lavori);
espletamento del perfezionamento; stipula dell'atto di erogazione
e quietanza.
– Attivazione, istruttorie e determinazione degli incentivi
sul mutuo.
– Attivazione e svolgimento delle procedure necessarie alla
richiesta e ottenimento di garanzia sul mutuo.
– Supervisione e coordinamento delle attività per l'espletamento
della pratica di mutuo.
– Organizzazione e verifica delle richieste/istanze ed eventuali
allegati per ottenimento di documentazioni necessarie agli iter
istruttori, presso i Soggetti e gli Enti che sul territorio concorrono
al perfezionamento del mutuo.
– Organizzazione e verifica delle documentazioni necessarie
al perfezionamento del mutuo presso tutti i soggetti interessati;
– Attività di segreteria per l'Istituto.
– Incontri di verifica, aggiornamento e coordinamento con
il promotore e i tecnici incaricati.
– Organizzazione e verifica di tutte le fasi di richiesta
e perfezionamento delle istanze finalizzate alla determinazione
del mutuo presso l'Istituto con Soggetti e gli Enti che, se del
caso, non sul territorio, concorrono al perfezionamento del mutuo.
– Presentazione al CONI Provinciale, alla Presidenza del CONI
Regionale, alla Presidenza della Federazione Sportiva Nazionale
- Comitato Regionale - alla Presidenza dell’Ente di Promozione
Sportiva Nazionale - Comitato Regionale -, delle documentazioni
per l’ottenimento del Parere di pertinenza (preliminare).
– Presentazione al CONI Prov.le e/o Reg.le e/o Naz.le (Centro
Studi Impianti Sportivi) delle documentazioni per l’ottenimento
del Parere di pertinenza (tecnico/definitivo).
– Assistenza alla presentazione al CONI Provinciale delle
documentazioni per la liquidazione delle eventuali richieste di
SAL sul mutuo.
– Assistenza alla presentazione all’ICS delle documentazioni
per la liquidazione delle eventuali richieste di SAL sul mutuo.
– Assistenza alla presentazione al CONI Provinciale delle
documentazioni per la liquidazione del mutuo.
– Rimessa di tutte le documentazioni richieste e necessarie
per la determinazione del mutuo presso l'Istituto.
– Predisposizione di delibere sociali attinenti le procedure
attivate.
– Predisposizione delle schede di rilevazione statistica per
il Parere preliminare di: CONI/FSN/EPS.
– Predisposizione ,in collaborazione con il committente, della
previsione di gestione del nuovo impianto su base quinquennale .
– Relazioni tecnico-operative con l’Ente di Promozione
Sportiva di riferimento per l’ottenimento di certificazioni:
affiliazione;non sussistenza di finalità lucrative; anagrafe
societaria; (se del caso) inserimento in convenzioni tra l’Ente
e l’ICS.
– Relazioni tecnico-operative con la/le Federazione Sportiva
Nazionale di riferimento per l’ottenimento di certificazioni:
affiliazione;non sussistenza di finalità lucrative; anagrafe
societaria; (se del caso) inserimento in convenzioni tra la Federazione
e l’ICS; omologazione del/dei campo sportivo.
|
|