>> intranet

>> chi siamo
>> divisioni
prodotti >>
>> attività svolte
>> contattaci
>> link
 

Risorse finanziarie>Soggetti Privati

Fideiussioni per l'assunzione di mutui destinati alla realizzazione o ristrutturazione di opere a fini culturali, sociali, sportivi
>> Richiedi assistenza
Disciplinare
Concernente norme e condizioni per il conferimento dell'incarico di "consulente" con il compito di predisporre e organizzare le procedure necessarie alla richiesta e ottenimento di fideiussione da parte di Comune, Provincia, Città metropolitana ai sensi della normativa vigente.
Il Decreto legislativo 18/8/2000 n°267, Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, al Capo III garanzie per mutui e prestiti, all' art. 207 fideiussioni, recita:"
1. I comuni, le province e le città metropolitane possono rilasciare a mezzo di deliberazione consiliare garanzia fideiussoria per l'assunzione di mutui destinati ad investimenti e per altre operazioni di indebitamento da parte di aziende da essi dipendenti, da consorzi cui partecipano nonché dalle comunità montane di cui fanno parte.
2. (…)
3. La garanzia fideiussoria può essere rilasciata anche a favore di terzi per l'assunzione di mutui destinati alla realizzazione o alla ristrutturazione di opere a fini culturali, sociali o sportivi, su terreni di proprietà dell'ente locale, purché siano sussistenti le seguenti condizioni:
a) il progetto sia stato approvato dall'ente locale sia stata stipulata una convenzione con il soggetto mutuatario che regoli la possibilità di utilizzo delle strutture in funzione delle esigenze della collettività locale;
b) la struttura realizzata sia acquisita al patrimonio dell'ente al termine della concessione;
c) la convenzione regoli i rapporti tra ente locale e mutuatario nel caso di rinuncia di questi alla realizzazione o ristrutturazione dell'opera.
4. (…).
 

Attivita'
L'espletamento della consulenza avverrà secondo i seguenti passaggi/attività ed elaborazioni:
Fase 1
- Incontri conoscitivi e acquisizione documentazioni e informazioni relativi allo stato di fatto.
- Ipotesi di percorso per il rilascio della fideiussione e verifica presso l' Ente referente.
- (se del caso) Aggiustamenti formali finalizzati alla presentazione della istanza.
Fase 2
- Attivazione, istruttorie e concessione della fideiussione.
- Coordinamento e organizzazione delle relazioni tecnico - operative con l'Ente referente.
- Predisposizione, organizzazione e verifica di tutte le documentazioni necessarie all'Ente referente.

 

Contenuti per le attivita' della Fase1 e della Fase2
Fase 1
- Incontri conoscitivi e verifiche preliminari con acquisizione di documentazioni e informazioni mirate a: Ipotesi di progetto; Verifica dei tempi tecnici; Personalità giuridica; Titolo Sportivo; disponibilità dell'area o dell'immobile; attività; sportive; ricreative/ludiche; culturali; varie.
- Individuazione della ipotesi di percorso per l'ottenimento della fideiussione e sua verifica rispetto agli strumenti individuati e all'Ente referente.
- (se del caso) Aggiustamenti formali.

Fase 2
Attivazione, istruttoria e concessione della fideiussione:
· predisposizione e presentazione della domanda,
· raccolta delle documentazioni da allegare alla domanda,
· assistenza alle fasi istruttorie dell'istanza presentata,
· raccolta delle documentazioni relative all'espletamento delle fasi istruttorie,
· rimessa delle documentazioni di cui al punto precedente,
· deliberazione.

- supervisione e coordinamento delle attività per l'espletamento della domanda di fideiussione; l'attività si esplica mediante: organizzazione e verifica delle richieste/istanze ed eventuali allegati per ottenimento di documentazioni necessarie agli iter istruttori, presso i Soggetti e gli Enti che sul territorio concorrono al perfezionamento della domanda; organizzazione e verifica di tutte le documentazioni necessarie al perfezionamento e alla concessione della fideiussione.
- attività di segreteria per l'Ente referente con la predisposizione di: lettere di accompagnamento delle documentazioni, note di aggiornamento, note di precisazione, relazioni, dichiarazioni, ecc. .
- incontri di verifica, aggiornamento e coordinamento con il promotore.
- rimessa diretta di tutte le documentazioni richieste e necessarie per la determinazione della fideiussione.