La proposta si articola in più fasi distinte e successive:
1. Prime elaborazioni ed incontri di lavoro in Comune con i Dirigenti
del Servizio Promozione Sportiva e LLPP al fine di valutare la tipologia
ed il dimensionamento di massima delle possibili attività/aree
sportive da inserire nel nuovo complesso sportivo, la tipologia
ed il dimensionamento di massima delle sole Sezioni Ausiliari Complementari,
il bacino gravitante di massima della sola piscina e lo schema di
massima di una convenzione per la sola piscina.
2. Elaborazioni diverse per la individuazione del piano dei conti,
la stima del "canone di locazione annua o rendita" di
ogni singolo centro di ricavo, il calcolo di massima del bacino
gravitante per la sola piscina, per la accessibilità territoriale
e per classi ISTAT, il progetto di massima della "superficie
delle acque".
3. Applicazione della tecnica della modellazione matematica dinamica
al fine di testare l'investimento, definire un piano economico/finanziario,
un piano di ammortamento mutuo e il relativo piano di rientro sul
capitale investito, calcolare gli indici finanziari VAN e TIR per
ogni soluzione progettuale, riferiti a differenti durate e a tariffe
amministrate (per la sola piscina)
4. Incontri successivi di lavoro in Comune con i Dirigenti del Servizio
Promozione Sportiva e LLPP per la discussione degli elaborati e
la redazione di una simulazione finanziaria in tempo reale.
|